Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Libero
Libera
Libere
Liberi
- sono stati trovati 28 risultati, divisi in 3 pagine

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)

FUTURISMO E MARINETTISMO

forme di estrinsecazione possono anzi devono essere immensamente libere originali sincere sciolte da ogni costrizione logica discorsiva

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

di indagine e di espressione più moderni più liberi più intonati alla pluricomprensività di fenomeni che è

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

molte volte il piacere di ammirare nelle sue libere improvvisazioni fra i tendaggi di fumo madreperlaceo del

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)

MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

senza di che non potremmo avere le mani libere per sgombrare pulire rinnovare e ingigantire l' italia

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)

MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

dopo la guerra le amministrazioni dovranno alternare concorsi liberi con concorsi esclusivamente riservati ai reduci della zona

vedi testo esteso


Bragaglia, Anton Giulio (1919)

UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

fra tutte le lavorazioni della materia maggiormente sono libere ovvero sono solamente alleate agli estetici utilitari scientifici

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE

l' esempio e per dimostrare l' utilità ai liberi imprenditori
l' idea fu ripresa nel 1895

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

un palazzo o casa del genio per mostre libere dell' ingegno creatore
1
verrà

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

accademie saranno sostituite quindi da
a istituti liberi di tecnica artistica per insegnare il valore delle

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

prampolini russolo buzzi volt marasco
6° concorsi liberi d' arte
utilizzare una parte del denaro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva