Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Lirica - sono stati trovati 64 risultati, divisi in 7 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

multilineo col quale riesco ad ottenere quella simultaneità lirica che ossessiona anche i pittori futuristi lirismo multilineo mediante

vedi testo esteso


Umberto Boccioni (1913)

DINAMISMO PLASTICO

un punto b
dinamismo è la concezione lirica delle forme interpretate nell' infinito manifestarsi della loro

vedi testo esteso


Folgore, Luciano (1914)

LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

che rende facile ai diversi temperamenti l' interpretazione lirica delle cose con una assoluta varietà di ritmi

vedi testo esteso


Folgore, Luciano (1914)

LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

liriche il fondo analogico delle cose
la lirica che segue è uno dei miei migliori saggi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

splendore geometrico e meccanico
sentii l' iniziativa lirica dell' elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

di battaglia che ha trovato invece questa equazione lirica definitiva orizzonte trivello acutissimo del sole 5

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA' NUMERICA

di battaglia che ha trovato invece questa equazione lirica definitiva orizzonte trivello acutissimo del sole 5

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

1
non rappresentazione verista o deformazione lirica della realtà concepita interpretata e resa secondo il

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

sotterrata
- oggi trionfano le parole in libertà valutazione lirica delle forze senza prosodia senza sintassi senza punteggiatura

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

diminuirsi
in esso molto più che nella lirica e nel romanzo imperano le esigenze della tecnica

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva