Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato eroismo collettivo
eroismo quotidiano
- sono stati trovati 76 risultati, divisi in 8 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1912)

SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

imputridire sparpagliarsi furia morire disgregarsi pezzi briciole polvere eroismo elementi fuoco-di-fucileria pic pac pun pan pan mandarino

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1912)

SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

3 brividi comandi-sassi rabbia nemico-calamita leggerezza gloria eroismo avanguardie 100 metri mitragliatrici fucilate eruzione violini

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

del dirigibile dell' aeroplano del cinematografo del grande quotidiano sintesi di una giornata del mondo non pensano

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

sport della forza fisica del coraggio temerario dell' eroismo e del pericolo contro l' ossessione della cultura

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

con un intreccio dinamico di violenza e di eroismo una insormontabile barriera contro la loro epidemica imbecillità

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ


il teatro di varietà è una scuola d' eroismo pei differenti records di difficoltà da vincere e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

colla monotonia e l' automaticità di un mestiere quotidiano i languori nostalgici della passione
esso meccanizza

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

la psicologia il teatro di varietà esalta l' azione l' eroismo la vita all' aria aperta la destrezza l'

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

forme d' arte ma più ancora col turbinoso quotidiano svolgersi della vita che ci circonda sicuro che

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

di forme il moltiplicarsi delle macchine l' accrescersi quotidiano dei bisogni imposti dalla rapidità delle comunicazioni dall'

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva