Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Fortunato Depero (1937)

L'ARTE DEL CARTELLO

ed illustrare le qualità le caratteristiche di una macchina di un prodotto di una ditta o di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1938)

LA POESIA DEI TECNICISMI

profumi e i tattilismi coll' avvento soprannaturale della macchina l' universo si è arricchito della velocità aritmetica

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)

L'ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

fondendo la casa concepita da lui come una macchina gigantesca razionale ascensionale e velocizzatrice col dinamismo urbanista

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1940)

IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

un' altra passione quella che ci fonde colla macchina consanguinea amplificatrice dell' io nel tempo e nello

vedi testo esteso


Tullio Crali (1940)

AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

intimità spaziale perizia raffinata nei contatti con la macchina e le sue manifestazioni dinamiche misticismo di fede

vedi testo esteso


Tullio Crali (1940)

AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

agognata e sino ad oggi inviolata
la macchina creatura naturale che racchiude in sé il mistero

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1941)

LA POESIA ITALIANA

valore poetico dell' orgoglio patriottico della guerra della macchina della velocità dell' aviazione e dei nuovi tecnicismi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1941)

ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

una specializzazione in cui arruolarsi nel penetrare una macchina e nell' eseguire un compito di battaglia

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1941)

ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

tenendo conto che ogni combattente nel salire in macchina arricchisce di una parte della propria personalità la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1941)

ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

arricchisce di una parte della propria personalità la macchina stessa e di un' altra parte il compito

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva