Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato razza italiana - sono stati trovati 201 risultati, divisi in 21 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)

LA POESIA ITALIANA

sardegna di pattarozzi
così straricca la poesia italiana abbraccia con stupefacente varietà la nobile calma togata

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1941)

56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

guerra motorizzato e non di meno rovente d' italiana passione per l' arte con cui ho esaltato

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1941)

ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

aldo giuntini e un' aeroscienza di guerra indiscutibilmente italiana poiché ebbe per maestro volta galvani pacinotti e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1942)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'AMICIZIA DI GUERRA

del commemorativismo archeologico distruggerà l' ormai metodica denigrazione italiana svalutatrice e rosicchiatrice dei valori poetici e artistici

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

chesimò e gabrielli una aeroscienza di guerra indiscutibilmente italiana poiché ebbe per maestri volta galvani pacinotti e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

genialità di cui é riccamente provvista la nostra razza tutti i tattilismi erotici perché concorrano senza sforzo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

perché concorrano senza sforzo al perfezionamento della nostra razza che per la sua completezza marino-terrestre-aerea-nuotavolante definiamo non

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

anche con la nostra ormai indiscussa originalità creatrice italiana il purtroppo sempre più diffuso involontario o sistematico

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

rima e delle compiante necessità ritmiche della lingua italiana non si parlerà più perché risolte nella polifonia

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

parola ebbe sotto tutela un proprio significato ogni razza nel proprio clima fece da sè le parole

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva