Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

oggi hanno raggiunto materialmente
l' aurorale nirvana della macchina devono ancora
raggiungerlo con lo spirito

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

la macchina e per essa
nell' alone della sua bontà infinita come
gloria-velocità-perfezione-attivi
e

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

morte
bello estetico e fiammeggiante
degno della vita ch' essi vissero
il defunto macchinantropo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

estetica della nuova città
1
per comprendere

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

da quello di un tempo
l' universalità della macchine à necessariamente un riscontro anche in altri

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

bisogna anzi convincersi che la forma più alta della bellezza si sposta dall' edificio in sé alla

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

casa una sola perfetta funzione di abitabilità igiene luce servizi
2
si accusano le

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

bellezza dell' architettura moderna è tutta nel complesso della città e una città italiana sarà forzatamente diverse da

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

clima alla natura del terreno al bisogno collettivo della popolazione del commercio del traffico
3

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

pensando dunque alla bellezza come indissolubile dal corpo della città bellezza che soltanto il rapporto degli edifici

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva