Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

futurista sorta con varietà d' ingegni originalissimi nella luce del genio di antonio sant'elia rinnovatore dell' architettura

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

sant'elia ripreso da le corbusier nel 1919 della casa futurista simile ad una macchina gigantesca
l'

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA


s' innalza ora l' architettura tipicamente futurista della nuova stazione di firenze dovuta al gruppo toscano

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

tutti i campi dell' attività intellettuale i giovani della generazione fascista
drammatico altissimo compito unico che

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

le forze giovani operanti in italia quanto al problema della unificazione
una unificazione spirituale delle varie tendenze

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

costruttiva
è inutile che illustri l' inderogabilità della nuova cultura per essersi ormai raggiunta la maturità tecnica

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

sistema tradizionale
e se per l' evoluzione della nuova architettura nulla è più funesto dell' interpretazione della

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

della nuova architettura nulla è più funesto dell' interpretazione della novità nella sola sua apparenza esteriore è perché

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

funzionale la quale sta prospettando gli elementi lirici della costruzione liberando le nostre personalità coi mezzi della

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

della costruzione liberando le nostre personalità coi mezzi della tecnica
ed ora che lo standard è

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva