Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

tecnica
prampolini e baumeister hanno fatto sempre della pittura murale in rilievo
si sono usati procedimenti

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

annoianti palpitano invece di appassionante realtà nel ritmo della nuova vita nazionale
nelle case e negli ambienti pubblici

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

perfetta realizzazione di un ambiente
questa difesa della pittura murale si deve perciò intendere per quegli edifici

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

il genio dell' architetto futurista antonio sant'elia creatore della nuova architettura mondiale impone dovunque lo splendore geometrico lirico

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

littoria colonia marina di calambrone
sulle architetture della triennale di milano aleggiava il genio di sant'elia

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

e per armonizzare sempre più pateticamente la vita della terra colla vita del cielo porti e idroscali

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

marina aria montana posta ecc
l' interno della casa insieme meccanico plastico luminoso trasparente sempre variabile

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

a mogadiscio italia
f t marinetti
della reale accademia d' italia
angiolo mazzoni

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

difendere e imporre anzitutto lo spirito squisitamente novatore della nostra rivoluzione
denunciando la mancanza di questa

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

di originalità
preoccuparsi eccessivamente di porre in luce le glorie del passato vuol dire mancanza di

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva