Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Io - sono stati trovati 249 risultati, divisi in 25 pagine

Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE


nella sua essenziale bellezza il macchinesimo
io mi riserberò l' alto onore di esporre loro

vedi testo esteso


(1933)

La nuova religione


nella sua essenziale bellezza il macchinesimo
io mi riserberò l' alto onore di esporre loro

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

accusare di difendere qualche cosa di statico
io sono il primo ad ammettere che una quantità

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

IL FUTURISMO

artisti italiani geniali
fra le tante definizioni io prediligo quella data dai teosofi i futuristi sono

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

IL FUTURISMO

fermamente le posizioni conquistate
dopo vittorio veneto io predicai la necessità per ogni combattente di diventare

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

IL FUTURISMO

in un egoismo assenteista
dire per esempio io non sono italiano sono cittadino del mondo equivale

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA


scrivevo scartando tutte le definizioni dei professori io vi dichiaro che il lirismo è la facoltà

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

colorare il mondo coi colori specialissimi del nostro io mutevole ora supponete che un amico vostro dotato

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

del narratore rendere tutte le vibrazioni del suo io
se questo narratore avrà inoltre una mente

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

che s' intersecano al traguardo cosciente del nostro io creatore e vengono simultaneamente notate con tutti i

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva