Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Futurismo - sono stati trovati 259 risultati, divisi in 26 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'AEROMUSICA FUTURISTA

un impressionismo musicale ma bensì d' un autentico futurismo musicale che esprime con sintesi brevità le forze

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

di avorio letterarie e setacci criticomani
il futurismo invece veggente prefascismo ossessionato di dare all' italia

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

tutte le forze spirituali italiane dall' archeologia al futurismo abbiamo scélto il futurismo definito dal suo creatore

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

italiane dall' archeologia al futurismo abbiamo scélto il futurismo definito dal suo creatore orgoglio italiano svecchiatore novatore

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

dall' attivismo nella pratica
attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo
il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO


attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo
il futurismo arte-vita nutrendoci di ottimismo originalità intrepidità e velocità

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

ceramica d' italia
dopo trentun anni di futurismo la vittoria dell' architettura futurista per merito di

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

centri sportivi e dopo lavoristici che senza il futurismo non brillerebbero di originalità colore slancio aereo praticità

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

movimenti artistici primo fra tutti è da porsi il futurismo - e da kandinsky mi ricordo perfettamente del

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

- bormioli nobili maestri dell' arte infuocata di futurismo
fillìa uno dei genii creatori del futurismo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva