Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immaginazione creatrice
immaginazione intuitiva
immaginazione senza fili

- sono stati trovati 431 risultati, divisi in 44 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

domani senza rimorsi senza pedanterie senza falsi pudori senza misticismi e senza malinconie
5

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

senza pedanterie senza falsi pudori senza misticismi e senza malinconie
5
chi sa passare

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

e creare una democrazia virile forte lavoratrice liberissima senza utopie e senza senilismi egualmente capace d' improvvisare

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

democrazia virile forte lavoratrice liberissima senza utopie e senza senilismi egualmente capace d' improvvisare una guerra o

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

dove i spettatori fumano ridono collaborano cogli attori senza solennità tetraggine e monotonia
4

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

essere storti e deformi in qualunque altro modo senza che cambi il loro valore pittorico
d'

vedi testo esteso


Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

sue sete di bengala o dei suoi cristalli senza spessore o della sua colorata lussuria
sibili

vedi testo esteso


Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

2oo guadagneranno risparmiando quelle case che si daranno senza pregiudizi alla pubblicità aero-cromatica abbandonando così lo statico

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

con essi spiacevolmente sempre distraggono e astraggono l' olfatto-immaginazione del maschio
il maschio perde a poco

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

con essi spiacevolmente sempre distraggono e astraggono l' olfatto-immaginazione del maschio
il maschio perde a poco

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva