Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immagini in libert
immagini nuove
immagini plastiche
- sono stati trovati 2646 risultati, divisi in 265 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943)

MARINGUERRA

fischiano i flutti all' assalto a fondo e in tondo la tempesta strida aggroviglia
finché la

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943)

MARINGUERRA

volgi mare e rivolgi fresche nobili parole liquidate in libertà
maremoto motoscafo marinella meraviglia
marinetti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva (1943)

MARINGUERRA

acquaviva chi non vuol mangiare a mare crolla in schiuma o meschino o maramaldo
tra sornione

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

manifesto delle parole musicali futuriste
alfabeto in libertà
dopo il manifesto sulla distruzione della

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

espressioni convenzionali della lingua per rifarsi con parole nuove inventate e modulate dal poeta
il futurismo italiano

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

prime grida creò istintivamente dei suoni che erano in diretto rapporto col fenomeno al quale si riferivano

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

la poesia
al nascere del suono vocale in funzione di parola nacque contemporaneamente la litania e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

e il verso obbligato cioè il suono inquadrato in ritmi e cadenze
anche fuori dal verso

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

prolungate contrasti di tempi raggiungono particolari sonorità assenti in ogni altra espressione linguistica
dal ritmare cadenzato

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

suo carico di letteratura filosofumi simboli contorsioni linguistiche immagini stereotipate tradizioni formali e riacquistare con una più

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva