Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immaginazione creatrice
immaginazione intuitiva
immaginazione senza fili

- sono stati trovati 431 risultati, divisi in 44 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

sensazioni tipiche
2° la sintesi tattile muscolare sportiva meccanica senza psicologia
f t marinetti
noi ii

vedi testo esteso


Fedele Azari (1924)

LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

svariate sete velluti e stoffe colorate tese con fili metallici o incollate a cartoni legno dipinto celluloide

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

facilità da una moltitudine di esseri silenziosi comandati senza fatica da pochi privilegiati
i quali privilegiati

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

ed i motori perfezionati turbinano per anni consecutivi senza quasi richiedere manutenzione
l' invenzione del telefono

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

telemeccanica ci consente di dirigere o far volare senza pilota automobili ed aeroplani
in avvenire saranno

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

motori
così non di rado vengono sottoposti senza necessità a manovre ed a condizioni di regime

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

il raffreddamento è peggio che tenere un animale senza dargli nutrimento se invece alla macchina fate mancare

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

solo il combustibile essa si limiterà a fermarsi senza guasti e senza sofferenze
ricordo un caso

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

essa si limiterà a fermarsi senza guasti e senza sofferenze
ricordo un caso orribile avvenuto durante

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

lungo periodo inquieto di decadenze e di tentativi senza originalità che viveva sfruttando una ricchezza superata

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva