Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

è esposta la pittura futurista ha superata questa concezione della continuità ritmica delle linee in una figura e

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

dunque e proclamiamo l' assoluta e completa abolizione della linea finita e della statua chiusa
spalanchiamo

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

assoluta e completa abolizione della linea finita e della statua chiusa
spalanchiamo la figura e chiudiamo

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

cose devono vivere in arte al di fuori della logica fisionomica
così una figura può essere

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

detto sulle linee-forze in pittura prefazione-manifesto al catalogo della la esposizione futurista di parigi ottobre 1911 può

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

che è la sola corrispondente alla semplicità interna della sintesi che noi contrapponiamo al barocchismo esterno della

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

della sintesi che noi contrapponiamo al barocchismo esterno della analisi
ma la linea retta non ci

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

presterà a tutte le necessità delle infinite espressioni della materia e la sua nuda severità fondamentale sarà

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

la sua nuda severità fondamentale sarà il simbolo della severità di acciaio delle linee del macchinario moderno

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

tutte le realtà per tornare agli elementi essenziali della sensibilità plastica
quindi percependo i corpi e

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva