Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Materiale
Materiali
- sono stati trovati 40 risultati, divisi in 5 pagine

Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

colorato-
decorativismo espresso con i più vari materiali legni metalli panni velluti sete cartonaggi paglie dolciumi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1932)

L'AEROPOESIA.

possibilità di un capriccio anarchico e micidiale dei materiali che compongono l' apparecchio delle temperature e dei

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

eccessivo si doveva ricorrere a delle imitazioni dei materiali nobili soluzione questa in contrasto con lo spirito

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

della costruzione
vi sono poi tutti i materiali da rivestimento e pavimentazione che permettono maggior comodità

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

prodotti diversi ognuno con caratteristiche e rendimenti speciali materiali cioè che ogni architetto deve conoscere in tutte

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

ritorno alla natura
architettura ambientazione arredamento e materiali da costruzione
le ragioni di un ritorno

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

mente ai più sublimi vertici delle conquiste umane materiali e astratte
noi
futuristi italiani
all'

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

ai rasoi benissimo
vi sono forbici rasoi materiali e vi sono rasoi forbici morali
attenzione

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

ricchezza e varietà infinita di linee e di materiali
tutto nel ritmo sempre ininterrotto della profonda

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

uno studio vi è una buona scelta di materiali di metalli di panni vi è una disposizione

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva