Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Spettatore
Spettatori
- sono stati trovati 60 risultati, divisi in 7 pagine

Fedele Azari (1919)

IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

degli aeroplani sarà offerto gratuitamente a milioni di spettatori
così finalmente anche il poverissimo avrà il

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

dramma dei teatri silenziosi il caffè-concerto dove i spettatori fumano ridono collaborano cogli attori senza solennità tetraggine

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

il teatro sintetico e il caffè-concerto dove i spettatori fumano ridono collaborano cogli attori senza solennità tetraggine

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

teatri silenziosi il caffè - concerto dove i spettatori fumano ridono collaborano cogli attori senza solennità tetraggine

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

riposanti tanto per il pittore che per lo spettatore
certe rozzezze e certe semplicità bottiglie storte

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1921)

IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

avremo dei teatri predisposti pel tattilismo
gli spettatori seduti appoggeranno le mani su dei lunghi nastri

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1927)

IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

o provocare albe e tramonti a piacimento dello spettatore
rendere cioè l' opera d' arte

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

impressionismo
sintesi di forma colore
lo spettatore nel centro del quadro
dinamismo plastico
stati d

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

mente moderni dì vita simultanea
una parentesi gli spettatori che leggono il giornale durante le rappresentazioni passatiste

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1931)

IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

santo della terra offerto alle nuvole questi volubili spettatori eternamente scontenti
poi con un tipico crescendo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva