Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato attualità veloce
- sono stati trovati 53 risultati, divisi in 6 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

questa essendo oggi l' ideale maestra di ogni veloce intelligenza sintetica e di ogni vita potentemente patriottica

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

di new york
con questo liquido fuoco veloce prampolini ha decorato la nuova sede del fascio

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

igiene spirituale metodo d' immancabile creazione splendore geometrico veloce estetica della macchina
antipraticamente quindi noi futuristi trascuriamo l'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

adatto ad una vita sempre più aerea e veloce
crediamo anzitutto necessaria
a l' abolizione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

parole in libertà le sintesi teatrali a sorpresa lo stile parolibero veloce lo stato d' animo pittorico il manifesto della

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

f t marinetti
f t marinetti spagna veloce e toro futurista morreale milano 1931

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

di un' arte nuova altrettanto splendente altrettanto meccanica e veloce esaltatrice della dinamica della pratica della luce delle

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

dinamicità e per rendere efficace la loro idea veloce il loro stato d' animo e la loro

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)

MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

possono far cantare sulla tela la multiforme e veloce vita aerea degli angeli e l' apparizione dei santi

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

maniera
ad esempio io sono giocondo ottimista veloce e così intendo la natura giocondamente ottimisticamente velocemente

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva