Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato oggetto pi ambiente - sono stati trovati 175 risultati, divisi in 18 pagine

Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

scultorio abbia in sé gli elementi architettonici dell' ambiente scultorio in cui vive il soggetto
naturalmente

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

soggetto
naturalmente noi daremo una scultura d' ambiente
una composizione scultoria futurista avrà in sé

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

intaglia e si delinea sullo sfondo atmosferico dell' ambiente in cui è esposta la pittura futurista ha superata

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

spalanchiamo la figura e chiudiamo in essa l' ambiente
proclamiamo che l' ambiente deve far parte

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

in essa l' ambiente
proclamiamo che l' ambiente deve far parte del blocco plastico come un

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

intuizione creativa che una gamba un braccio o un oggetto non avendo importanza se non come elementi del

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

di metallo immobili o meccanicamente mobili per un oggetto forme sferiche pelose per i capelli semicerchi di

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

essere rinnovamento se non attraverso la scultura d' ambiente perché con essa la plastica si svilupperà prolungandosi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

a
meglio ancora bisogna fondere direttamente l' oggetto coll' immagine che esso evoca dando l' immagine

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA


per dare i movimenti successivi d' un oggetto bisogna dare la catena delle analogie che esso

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva