Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Noi - sono stati trovati 903 risultati, divisi in 91 pagine

Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

d' un cavallo su una strada regolarmente selciata noi avvertiamo molte volte una differenza fra colpo e

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

2° colpo nessuna differenza di tono
pure noi sentiamo che i due colpi non sono uguali

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

le espansioni e di tutte le forme
noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

ancora per chiarire il mio pensiero
quando noi futuristi parliamo d' immaginazione senza fili di lirismo essenziale e sintetico

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'


aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera
noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo qualificativo poiché

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

scoppi dello stile che scorre nella pagina
noi useremo in una medesima pagina tre o quattro

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

manifesto del futurismo 20 febbraio 1909 dd19090220 20 febbraio 1909 noi affermiamo che la bellezza del mondo si è

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

è dovuto al fattoche abbiamo creato intorno a noi con un intreccio dinamico di violenza e di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

halbmonatsschrift fur kultur und die kunse e se noi ci chiamassimo buzzinsky folgorinescu carratzaski jean papin so-fi-kio

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ


1
il teatro di varietà nato con noi dall' elettricità non ha fortunatamente tradizione alcuna né

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva