Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato vita sociale moderna - sono stati trovati 514 risultati, divisi in 52 pagine

Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

permettono la creazione adeguata dì un' estetica intuitivamente moderna
quello che già avvenne in ogni epoca

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

presenta al pubblico senza psicologia le forze della vita in movimento
la sintesi astratta è una

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924)

ARTE FUTURISTA VALORIZZAZIONE FASCISMO

4 mila giovani hanno dato sangue e vita
per l' ideale fascista
e mille

vedi testo esteso


Fedele Azari (1924)

LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

in letteratura in pittura o nella realtà della vita sono stati usati ed abusati fino alla nausea

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

manuale
la macchina ha arricchito la nostra vita la macchina ha moltiplicato la nostra esistenza la

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

la macchina ha aumentato il nostro tenore di vita
la macchina che noi adoriamo con la

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

principio di vitalità ma anche un embrione di vita-istinto e di intelligenza meccanica proiettate in essi dall'

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

principio di vitalità ma anche un embrione di vita-istinto e di intelligenza meccanica proiettate in essi dall'

vedi testo esteso


Azari, Fedele (1924)

PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

lo scopo di tutelare e far rispettare la vita ed il ritmo delle macchine e specialmente dei

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1925)

L'IDOLO MECCANICO

concezione completamente diversa da molti secoli per decadenza sociale e spirituale tutti gli artisti hanno dovuto essere

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva