Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immaginazione creatrice
immaginazione intuitiva
immaginazione senza fili

- sono stati trovati 431 risultati, divisi in 44 pagine

Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

sdruscita superficiale spiaccicata spennellata sporcaticcia manieristica tormentata arzigogolata senza visione né intenzione
i sassi devono essere

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1932)

IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

abituato alla velocità e simultaneità
il pittore moderno senza dubbio ha trovato nel cinematografo il rapido sviluppo

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

che pretendevano dare vita alla propria visione scenica senza contemplare considerare o riassumere i problemi estetici e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1932)

L'AEROPOESIA.

cioè lo slancio ascensionale la religione della velocità la sospensione senza contatto la indispensabile salute del motore i pericoli

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1932)

L'AEROPOESIA.

riescono mai a volare
in cielo invece senza contatto alcuno ni paura d' ostruzionismo la aeropoesia

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

splendore della loro natura
le chiese sono senza dubbio le costruzioni alle quali lo architetto può

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

ferro e il vetro sono usati largamente e senza danno per il senso religioso che prima di

vedi testo esteso


Camuzzi, Carlo (1932)

MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

degli impegni stabiliti del dare e avere
senza la sua alta autorità ma con un' audacia

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

umana
noi futuristi che esploriamo gli abissi senza fine dell' anima abbiamo aperto dinnanzi a gli

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

non sono più capaci di seguire la nostra immaginazione la pittura emigra alla superficie e il quadro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva