Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

di questo principio - legge naturale del ritmo della musica - si completa così
accento e

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

con l' accento di posa
il fenomeno della binarietà e della ternarietà si effettua conseguentemente per

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

di posa
il fenomeno della binarietà e della ternarietà si effettua conseguentemente per via degli accenti

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

ritmo
il presente assioma campo di aviazione della musica futurista troverà in seguito nuove e definite conclusioni

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

dire che lo stesso strauss nella concezione formale della sua musica commette errori di relatività ritmica

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

dell' accento e dal sottoaccento di posa iniziale della misura di tempo
ora possediamo finalmente il

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

sensazione corrispondente a quella provata da lontanissimo creatore della parola stessa attraverso uno stato d animo affine

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

affine
di qui il valore musicale ritmico della poesia
la successione istintiva degli accenti nel

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

le piccole danze da salotto monoritmiche le ariette della quadratura nella composizione
epidemia che ha attraversato

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

nostri grandi librettisti trattarono la poesia a mo della musica il fatto anzi deve essere avvenuto contemporaneamente

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva