Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Noi - sono stati trovati 903 risultati, divisi in 91 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

parolibero boccioni
6
colle parole in libertà noi formiamo talvolta delle tavole sinottiche di valori lirici

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

ciel antérieur où fleurit la beauté di mallarmé noi sostituiamo lo splendore geometrico e meccanico e la

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

la constatazione di tale nuova coscienza estetica determinatasi in noi colloca inesorabilmente l' artificio pittura in condizioni di

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

elementi la sola forma d' arte degna di noi e capace di avvincere potentemente tutti coloro che

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

dovrebbero essere l' immediata e fedele proiezione di noi stessi
così quest arte espressiva e sintetica

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

di mattone e di pietra
come se noi accumulatori e generatori di movimento coi nostri prolungamenti

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

calpestando quanto è grottesco pesante e antitetico con noi tradizione stile estetica proporzione determinando nuove forme nuove linee

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

gallerie luminose dei rettifili degli sventramenti salutari
noi dobbiamo inventare e rifabbricare la città futurista simile ad

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

l' ispirazione dell' arte dagli elementi della natura noi - materialmente e spiritualmente artificiali - dobbiamo trovare

vedi testo esteso


Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

la transitorietà
le case dureranno meno di noi
ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva