Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato immaginazione creatrice
immaginazione intuitiva
immaginazione senza fili

- sono stati trovati 431 risultati, divisi in 44 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

proiezione allena il pensiero a colpire il segno senza derive esitazioni ghirigori né rimorsi pedanti
3

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'AEROMUSICA FUTURISTA

principi musicali
1 massimo slancio iniziale senza preludio
2 massima intensità
3

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'AEROMUSICA FUTURISTA

massima brevità
non vi può essere intensità senza brevità le sensazioni forti sono le più brevi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

massima brevità
non vi può essere intensità senza brevità le sensazioni forti sono le più brevi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

nostalgiche o diatribe psicologiche di note e accordi senza musica
per esempio malipiero respighi e pizzetti

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)

ARTE AFRICANA

zoccoli chiodo campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)

ARTE AFRICANA

zoccoli chiodo campioni cassoni frustate panno-da-uniforme lezzo-d agnelli via-senza-uscita imbuto a-destra quadrivio chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie

vedi testo esteso


(1935)

MACCHINOLATRIA

macchinolatria
una nuova dea senza altari e senza sacerdoti a conquistato i popoli

vedi testo esteso


(1935)

MACCHINOLATRIA

macchinolatria
una nuova dea senza altari e senza sacerdoti a conquistato i popoli civili la macchina

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

regolari dell' aggettivazione
manate di parole essenziali senza alcun ordine convenzionale
unica preoccupazione del narratore

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva