Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Lirica - sono stati trovati 64 risultati, divisi in 7 pagine

Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

gigantesche nuovo alfabeto velocemente mobile per leggere una lirica fatta solo di luce manifestata da una mimica

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

né di prestigio gli uomini gareggeranno in ispirazione lirica originalità eleganza musicale sorpresa giocondità elasticità spirituale

vedi testo esteso


Angelo Rognoni (1922)

I PLASTICI PAROLIBERI

sintetico futurista
le parole in libertà liberarono l' ispirazione lirica dalla metrica tradizionale e diedero con la deformazione

vedi testo esteso


Angelo Rognoni (1922)

I PLASTICI PAROLIBERI

artista più complicato e violento
straripamento della lirica nella scultura
potremmo avere plastici paroliberi nei quali

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

espressivi ed elementi meccanici siano coordinati da una legge lirica originale e non da una legge scientifica appresa

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

1912 io offrivo già questa perfetta simultaneità lirica
i giornali di belgrado gridano guerra

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1932)

REALTA' ED ASTRAZIONE

ed astrazione dal volume in preparazione scienza e lirica della mia pittura di depero
tanto si

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

caratterizzato l' avvento dell' estetica futurista
la visione lirica dell' idea architettonica trova nel dinamismo plastico l' equivalente

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

dello spazio
poesia o architettura
immagine lirica o analogia architettonica
niente di tutto questo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

parte a sè nell' immenso complesso dell' opera lirica riuscendo solo a materializzare con la sua dichiarata

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva