Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

più compatibile
noi meccaniche umane della grande elettro-macchina metropoli vogliamo uscire oggi al di fuori dei

vedi testo esteso


Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)

SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

bisogni materiali
fu il canto di una macchina che c' ispirò fu l' urlo di un

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

passatista futurista
sono convinto che occorre fare macchina indietro diventare reazionario difensore dell' ordine ad ogni

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

ciò che noi chiamiamo l' arte meccanica cioè la macchina adorata e considerata come simbolo fonte e maestra

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

che glorifica l' uomo moltiplicato e il regno della macchina
nel 1911 appare il volume di

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

simultaneità dinamismo plastico formata nella passione ardente per la macchina
ai primi iniziatori boccioni balla russolo carrà

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

recentemente tutto ciò pubblicando la fotografia di una macchina con questo titolo plastica moderna dello spirito italiano
ora

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

vecchia sensibilità per creare definitivamente la nuova plastica ispirata dalla macchina
la modernolatria predicata da boccioni ci salta

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

storia per la divinità che vi impera la macchina
pulegge volani bulloni ciminiere acciaio lucido grasso

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

potenti e complessi prodotti del genio umano
la macchina non è forse oggi il simbolo più esuberante

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva