Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Materiale
Materiali
- sono stati trovati 40 risultati, divisi in 5 pagine

Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

puramente eclettica alla quale la tecnica ed i materiali si piegano inesorabilmente
ma non per questo

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

la nuova architettura ha i suoi valori ornamentali nei materiali stessi che la compongono nello splendore geometrico delle

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

nell' architettura interna l' ornamento è dato dai materiali stessi escludo ogni apporto freddo o inadatto

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE


si sono usati procedimenti speciali facendo collaborare materiali diversi metalli legni vetri conglomerati
affresco o

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

dall' altro mediante snelli abitati rifornitori spirituali e materiali che alimenteranno tutte le diverse e distinte velocità

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

metalli terracotta elettricità gas luminosi ceramiche porcellane linoleum materiali greificati giardini fioriti specchi e cascate d' acqua

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

simultaneità somma di tutte le velocità spirituali e materiali che ingigantisce il prestigio e l' orgoglio umano

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

e nei musei
dodicesimo problema le velocità materiali creatrici di velocità spirituali devono non distruggere ma

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)

L'ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

colorazioni d' inchiostri e piani prospettici spirituali e materiali
furono decisivi i futuristi francesco cangiullo col

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (1941)

L'AEROSILOGRAFIA

da riprodursi poi in più copie - con materiali tipografici e con sistemi meccanici o meno -

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva