Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Parola - sono stati trovati 151 risultati, divisi in 16 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

stile
queste parentesi possono anche tagliare una parola o un accordo onomatopeico
rivoluzione tipografica

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

verso l' onomatopea
poco importa se la parola deformata diventa equivoca
essa si sposerà cogli

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

totale è un' atmosfera d' avanguardia è la parola d' ordine di tutti gl innovatori o franchi-tiratori

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

dinamite per tutte le rovine venerate
la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

seguente programma
italia sovrana assoluta - la parola italia deve dominare sulla parola libertà
tutte

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)

PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

assoluta - la parola italia deve dominare sulla parola libertà
tutte le libertà tranne quella di

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

l' introduzione nella musica del sistema temperato la parola enarmonismo resta solo per indicare dei valori che

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

portato dal sistema temperato non è solo nella parola
l' aver diviso l' intervallo d' ottava

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

preziosa di mallarmé e le sue ricerche della parola rara dell' aggettivo unico insostituibile elegante suggestivo squisito

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

della luce del suono del rumore e della parola coi loro prolungamenti misteriosi e inesplicabili nella parte

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva