Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Suono - sono stati trovati 52 risultati, divisi in 6 pagine

Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

il rumore infatti non è altro che un suono ricchissimo di suoni armonici molto più forti e

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

sistema enarmonico è pure tolta la limitazione del suono nella sua quantità
infatti nella costruzione degli

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

cercato non solo la possibilità di cambiare il suono-rumore per tono e semitono ma anche quella di

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

cercato non solo la possibilità di cambiare il suono-rumore per tono e semitono ma anche quella di

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

inutile aggiungere che poiché col sistema enarmonico il suono-rumore può prendere l' intonazione che si vuole si

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

inutile aggiungere che poiché col sistema enarmonico il suono-rumore può prendere l' intonazione che si vuole si

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

le forme
noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

le forme
noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ


tutte le nuove significazioni della luce del suono del rumore e della parola coi loro prolungamenti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

esseri lontani che tendono l' orecchio al medesimo suono di campana
esco dall' impreciso dal banale

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva