Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato dinamica rclame
dinamica sinottica
dinamiche forme
dinamico simultaneo
- sono stati trovati 268 risultati, divisi in 27 pagine

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)

LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

essere del quadro la significazione della sua costruzione dinamica insieme architetturale polifonico
quando si parla di

vedi testo esteso


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)

LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

pensiamo invece a una architettura simile all' architettura dinamica musicale resa dal musicista futurista pratella
architettura in

vedi testo esteso


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)

LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

questo complementarismo è costituito da uno squilibrio di forme perciò costrette a muoversi
conseguente distruzione dei

vedi testo esteso


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)

LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

soli a determinare nel nostro spirito arabeschi di forme e di colori tali da costituire il motivo

vedi testo esteso


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)

LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

insieme plastico
questo ribollimento e turbine di forme e di luci sonore rumorose e odoranti è

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

contro il passatismo italiano sotto tutte le sue forme ripugnanti archeologia accademismo pedantismo sentimentalismo erotomania ecc

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

la più infinita varietà nei timbri tutte le forme di accordi e associazioni di accordi perfetti dissonanti

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

di tutte le espansioni e di tutte le forme
noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione alcuna che vorrà e saprà dargli

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

mi permette d' imprimere alle parole già libere dinamiche e siluranti tutte le velocità quelle degli astri

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva