Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato motore aereo
motori a fluido
motori a scoppio
motori elettrici
- sono stati trovati 146 risultati, divisi in 15 pagine

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

nell' arte es onomatopee
- es intonarumori motori splendore geometrico delle forze proiezione in avanti

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)

L'ORGOGLIO ITALIANO

come unica igiene unica morale educatrice unico veloce motore di progresso
eravamo allora sicuri di vincere

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

legno trombette d' automobili tamburi tamburelli seghe campanelli elettrici per produrre senza fatica e con precisione le

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

c imitando in tutto e per tutto i motori e i loro ritmi senza preoccuparsi della comprensione

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

i carburanti per crearsi dei nuovi alleati nei motori
l' uomo costrinse i metalli vinti e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

guerra č il collaudo necessario di un esercito motore centrale di una nazione
una grande velocitā

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)

LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

velocitā portante diverse velocitā transatlantico che porta parecchi motori di velocitā diverse diversi uomini in moto marinai

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

agli chaffeurs ai macchinisti essi sentono quando il motore ha la ripercussione del 4° tono o prevedendo

vedi testo esteso


(1917)

IL FUTURISMO

fa organizzarsi canalizzarsi trovare in noi i suoi motori i suoi apparecchi di illuminazione e di propagazione

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1917)

PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

effetto della luminositā voluta facendoli eccitare da tubi elettrici a base di nčon ultravioletto
vedremo cosė

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva