Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato rumore musicale - sono stati trovati 173 risultati, divisi in 18 pagine

Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

periodi che nel complesso sinfonico costituiscono la sintesi musicale melodica espressione predominante voluta
4 -

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1912)

LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

- in tal maniera l' intera concezione musicale viene a riassumersi nella formula scientifica del ritmo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1912)

SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

o un altro avverbio ma anche un legamento musicale che unisce i differenti suoni del periodo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1912)

SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

avverbio hanno una triplice funzione esplicativa decorativa e musicale mediante la quale indicano l' andatura grave o

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

secolo coll' invenzione delle macchine che nacque il rumore
oggi il rumore trionfa e domina sovrano

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

macchine che nacque il rumore
oggi il rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI


i greci stessi con la loro teoria musicale matematicamente sistemata da pitagora e in base alla

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

gregoriano e coi canti popolari arricchì l' arte musicale ma continuò a considerare il suono nel suo

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

dissonanze che caratterizzano la musica contemporanea
l' arte musicale ricercò ed ottenne dapprima la purezza la limpidezza

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

L'ARTE DEI RUMORI

orecchio con soavi armonie
oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca gli amalgami di

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva