Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato gioia futurista - sono stati trovati 497 risultati, divisi in 50 pagine

Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

per la conquista della notte - per la gioia della notte - per il riposo della notte

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

e la larva e lo spettro soppiantato la gioia elettrica del bellissimo corpo umano agitato da tutte

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

MANIFESTO DELLA RADIO

scena necessaria nel teatro compreso il teatro sintetico futurista azione svolgentesi su una scena fissa e costante

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

MANIFESTO DELLA RADIO

parola essenziale e totalitaria ciò che nella teoria futurista si chiama parola-atmosfera
le parole in libertà figlie dell'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

MANIFESTO DELLA RADIO

è stato ideato e scritto in collaborazione col futurista pino masnata poeta campione nazionale 1933-xi
f

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

e instancabilmente dinamico
eternamente giovane
brillantemente futurista
difatti un' ondata improvvisa seguita da altre

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

molta gente alla sedia del barbiere con grande gioia del principale del giovane e del maschietto di

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

solidarietà fra il mio spirito
moderno e futurista è lo stato d animo meccanico
questa nuova etica

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

è lo stato d animo meccanico
questa nuova etica futurista sarà il principio di una
nuova civiltà e

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

renato di bosso - scultore futurista
edizioni pensiero futurista verona 1933

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva