Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato grande guerra - sono stati trovati 623 risultati, divisi in 63 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)

LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

di due manifesti che destarono vivo interesse e grande successo il manifesto sulla fotografia futurista e quello

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)

LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

intesa a sviluppare l' arte dei camuffamenti di guerra che ha lo scopo di illudere gli osservatori

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)

LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

nel campo della fisica della chimica e della guerra
f.t. ft marinetti - tato 16 aprile 1930 dd19300416

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

sintetica dei paesaggi italiani è composto di una grande polpetta cilindrica di carne di vitello arrostita ripiena

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

umanistico
come afferma léonce rosenberg ad ogni grande epoca dell' umanità corrisponde un aspetto nuovo della

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

poiché crediamo di essere maturi per un altro grande periodo religioso comprendiamo le nostre simpatie per i

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

in due la storia dell' umanità
il grande periodo di trapasso che stiamo vivendo è chiarito

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

raggiungere attraverso i vecchi metodi una sintesi più grande di bellezza e di fede di quella raggiunta

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

ma più un' arte è misteriosa più è grande ed eterna
ogni arte religiosa ebbe come

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

secondo un metodo suo particolare
il più grande fabbricante inglese di sa poni teneva nella propria

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva