Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Noi - sono stati trovati 903 risultati, divisi in 91 pagine

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

per poter fare qualche cosa di nuovo
noi esortiamo invece i giovani a considerare la coltura

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

la bolgia di fenomeni in mezzo alla quale noi mangiamo dormiamo lavoriamo e pensiamo con prodigiosa disinvoltura

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

la legge vitale di un insetto inutile
noi diciamo che il vero valore di un una

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

di vecchie sostanze e di decrepite energie
noi incitiamo invece i cervelli geniali a gettarsi nell'

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

azione ce lo dice in modo chiaro mentre noi possiamo sempre prevedere per es il modo di

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

sentire ed esprimersi come sentiamo e ci esprimiamo noi uomini abbiamo fatto per noi il mondo a

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

e ci esprimiamo noi uomini abbiamo fatto per noi il mondo a nostra imagine e somiglianza

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

a nostra imagine e somiglianza
non potremo noi
essenza divina parlare con le nostre creature

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

contadinesco di spionaggio e d' imbecillità poliziesca
noi paroliberi pittori musicisti rumoristi architetti e misuratori futuristi

vedi testo esteso


Marica, Pasquale (1916)

MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

si poteva dubitare del suo alto valore oggi noi sardi abbiamo il diritto di domandare - saremo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva