Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato vita sociale moderna - sono stati trovati 514 risultati, divisi in 52 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

facoltà lirica si trovi in una zona di vita intensa rivoluzione guerra naufragio terremoto ecc e venga

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

per dare il valore esatto e le proporzioni della vita che ha vissuta lancerà immense reti di analogie

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)

LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA


egli darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la stessa economia verbale che

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1937)

L'ARTE DEL CARTELLO

di nobile incitamento agli artisti un atto di vita ed un gesto di generosità che accenderebbe l'

vedi testo esteso


Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)

MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

e diffidenza nell' affrontare e nel partecipare alla vita pubblica
il loro talento la loro opinione

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1938)

LA POESIA DEI TECNICISMI

specializzata destinata se si vuole a stemperarsi sulla vita e sugli ambienti circondanti d' ogni lavoratore

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)

CONTRO IL TEATRO MORTO - CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO - CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

che l' anfiteatro antico possa ospitare un' opera teatrale moderna né ispirare un dramma originale a un autore

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)

CONTRO IL TEATRO MORTO - CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO - CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

di parole e gesti suggestivi anatomizza pedantescamente la vita qualsiasi di qualsiasi fesso in un ambiénte reso

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

battersi per la patria attaccata
idolatri della vita avrebbero dovuto predicare un identico rifiuto alla scienza

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

dal travaglio macchinista con un ritorno ad una vita semplice senza motori per favorire spirito e benessere

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva