Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato grande guerra - sono stati trovati 623 risultati, divisi in 63 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

gli anarchici che la parola italia é più grande della parola libertà
come dice luigi russolo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

IL FUTURISMO NELL'XI FASCISTA

tempo e spazio lontanovicino ricordatosognato esternointerno
il grande dinamismo plastico insomma iniziato da boccioni balla russolo prampolini

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

razionalisti europei pur considerando che gli edifici di grande altezza sono per ora il miglior mezzo di

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

il prestigio luminoso della grecia ottenuto mediante una grande arte greca nuova ecco un magnifico ideale-dovere fatto

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

pittura scultura e architettura per realizzarvi presto la grande arte greca nuova
non dimenticate che sulla

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vostra abbagliante arte antica voi avete oltre al grande poeta costis palamas porta bandiera della lingua greca

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

di glorificare la grecia d' oggi con una grande arte greca nuova
e questo forse ottimismo artificiale

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

11 settembre 1914 col celebre manifesto firmato dal grande pittore futurista giacomo balla il vestito antineutrale
questo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

estetica la praticità e la velocità della nostra grande civiltà meccanica come ad esempio il presuntuoso cilindro che

vedi testo esteso


Giovanni Gerbino (1933)

POESIA PUBBLICITARIA

di molta donna come scrisse il mio amico grande poeta paolo buzzi
poesia pubblicitaria quindi per

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva