Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione della velocit - sono stati trovati 2403 risultati, divisi in 241 pagine

Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI


non è col solo riferirsi ai rapporti della scala diatonica naturale e coll' adozione di quelle

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI


ho già parlato nel manifesto l' arte dei rumori della varietà e ricchezza di timbri che hanno i

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

di intonarumori da me diretto recentemente nelle sale della direzione del movimento futurista e specialmente nell' eseguire le

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

spiegazioni e alcune aggiunte al mio manifesto tecnico della letteratura futurista 11 maggio 1912 e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

a essere sostituito dalle parole in libertà
l' evoluzione della poesia e della sensibilità umana ci ha rivelati i

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

dalle parole in libertà
l' evoluzione della poesia e della sensibilità umana ci ha rivelati i due irrimediabili difetti

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'


il verso libero canalizza artificialmente la corrente della emozione lirica fra le muraglie della sintassi e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

la corrente della emozione lirica fra le muraglie della sintassi e le chiuse grammaticali
la libera

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

meticolose
quando parlo di distruggere i canali della sintassi non sono né categorico né sistematico

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

grande poiché questa fusione costituisce la sintesi integrale della vita
per aiutare in qualche modo l'

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva