Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Bellezza - sono stati trovati 77 risultati, divisi in 8 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

luce ecc l' architettura italiana non negherà quella bellezza che mai si potrebbe raggiungere con l' imitazione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

CONTRO GLI SPEGNITORI DI MILANO

stellari
belli di una nuovissima ma sicura bellezza gli avvisi luminosi rispondono al più nobile e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

CONTRO GLI SPEGNITORI DI MILANO

delle rotaie scintillanti e delle costellazioni
la bellezza degli avvisi luminosi ha per elementi
1

vedi testo esteso


Ginna, Arnaldo (1933)

SCIENZARTE

di una estetica sensoriale dal bisogno innato di bellezza e di armonia delle forme abbiamo abolito la

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

bellissimo ritto sull' acropoli conserverà la sua maestosa bellezza agli occhi di un aero-poeta greco in volo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

rallegrante e polipratico che intensificando e moltiplicando la bellezza della razza imporrà di nuovo nel mondo una

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

il teatro di prosa abbiano sopraffatto la viva bellezza del volto e la larva e lo spettro

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

lo spirito cioè arrivare
alla perfezione alla bellezza e alla bontà per mezzo
dell' immedesimazione

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

sono stati l' espressione più pura
di forza-pensiero-bellezza e creazione non devono
alla loro morte

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

sono stati l' espressione più pura
di forza-pensiero-bellezza e creazione non devono
alla loro morte

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva