Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Meccanico - sono stati trovati 60 risultati, divisi in 7 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

effetti poliespressivi
fornire il palcoscenico di sottopalco meccanico razionale che permetta il cambiamento di scena anche

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

di qualsiasi corpo da quello umano a quello meccanico
e la fabbricazione in serie non nega

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO


moderno e futurista è lo stato d animo meccanico
questa nuova etica futurista sarà il principio di

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

convinzione dello spirito si proietta
nel futuro meccanico infondendo mi tale chiaroveggenza
da suggerirmi la

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

vitale
sarà portato al metallizzatorio o tempio meccanico
dal quale un altoparlante amplifica agli astanti

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

questa sua prima manifestazione
dimostrante un' aldilà meccanico dal motor armonio
si leverà in sordina

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

il macchinantropo inizierà il suo
aldilà spirituale meccanico in un
aldiquà pratico meccanico poiché

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)

PRINCIPIO DI UNA NUOVA ETICA E FINE DEL MONDO

aldilà spirituale meccanico in un
aldiquà pratico meccanico poiché
la parte del metallo non usata

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

oggi come miserabili polli accanto al torrido splendore meccanico di un motore volante che certo sdegna di

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

architettonica non teme nessuna conseguenza sia d' ordine meccanico che sociale e traspone le umili cose di

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva