Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Opere - sono stati trovati 93 risultati, divisi in 10 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

nuovi musicisti italiani si danno ogni anno due opere di wagner e nessuna o quasi nessuna di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

greci
domandiamo che alternativamente alle rappresentazioni delle opere classiche si svolga un concorso per un dramma

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

artisti delle arti plastiche sul maggior prezzo raggiunto dalle opere loro attraverso le vendite successive mediante un' istituzione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

del 75 sul prezzo di trasporto delle opere e di viaggio per gli artisti
d

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

spirito italiano
ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo il bisogno di liberarci

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

dunque il nostro pensiero i manifesti e le opere del futurismo pubblicati esposti e commentati in tutto

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

nel falso e nel superficiale e realizzarono delle opere interessanti ma inferiori alle macchine poiché non ne

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

quale valore deve avere il soggetto nelle nostre opere e quale importanza noi vi annettiamo affinché non

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

in grande onore e l' interpretazione spirituale delle opere per quanto si riferisce agli ambienti risente spesso

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

prolissità analisi meticolosa lungaggine preparatoria
davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva