Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Rivoluzione - sono stati trovati 70 risultati, divisi in 8 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vostre camice azzurre
rivoluzione patriottica indispensabile
rivoluzione in atto che dovrebbe precipitare risolversi in nome

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

invincibile amore per l' italia e dalla nostra rivoluzione patriottica
non siete dunque un retrogrado nč

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA


la macchina ha segnato un periodo di rivoluzione nella struttura economica della societā e di conseguenza

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

futurismo italiano e ai futuristi balla prampolini depero la rivoluzione scenografica del teatro russo
lo constata luigi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

io ed emilio settimelli abbiamo ideato una rivoluzione totale del teatro
le nostre idee assolutamente

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

estero in migliaia di giornali iniziarono la grande rivoluzione costruttiva
subito dopo la guerra furono ancora

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

ma unicamente tecniche che non abbracciano tutta la rivoluzione delle arti e che limitano l' importanza di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1932)

FUTURISMO

arti e che limitano l' importanza di questa rivoluzione
la parola novecento non ha significato per

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

tempi
mentre in un primo periodo la rivoluzione architettonica doveva vincere le sue battaglie fondamentali in

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

contributo di teoria e di esperienza apportate alla rivoluzione plastica futurista dal dinamismo plastico di umberto boccioni e dalle

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva