Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Spazio - sono stati trovati 130 risultati, divisi in 14 pagine

Angelo Rognoni (1922)

I PLASTICI PAROLIBERI

tutte le parole si troveranno per ragioni di spazio e di prospettiva addossate le une alle altre

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

massima audacia di equilibrio prolungamento e utilizzazione dello spazio unicamente verso l' alto estremo adattamento dell' elemento

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

spirito religioso - primitivo rivelato logicamente unicamente nello spazio non avviene ora inquantochè l' architettura continua a

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

compenetrazioni e le simultaneità di tempo e di spazio i drammi d' oggetti le dissonanze le immagini

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

ambienti reali simultaneità e compenetrazione di tempo e spazio lo si deve al nostro teatro sintetico

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1929)

PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO


io intendo riferirmi al quadro a quello spazio racchiuso da una cornice e che è fine

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

e forze misteriose
compenetrazione e simultaneità di tempo spazio lontano vicino esterno interno vissuto sognato
architettura

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

atmosfera
simultaneità e compenetrazione di tempo e spazio lontanovicino ricordatosognato esternointerno
il grande dinamismo plastico insomma

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

un tempo possiamo raccogliere appagare e rinnovare nello spazio di pochi attimi delle sensazioni che un tempo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

le prime mirabili compenetrazioni plastiche di tempo e spazio lontanovicino sognatovissuto astratto concreto
ettore romagnoli scrive

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva