Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato civilt latina
civilt meccanica
civilt scientifica

- sono stati trovati 70 risultati, divisi in 8 pagine

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

spirituale attraverso tutte le forze sensibili
arte sacra meccanica
intendere l' arte secondo il movimento e

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

altra derivazione
la religione della velocità e fa sensualità meccanica indicano chiaramente i fattori spirituali che al di

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)

ARTE SACRA MECCANICA

macchina é azione e fine interpretare questa spiritualizzazione meccanica è segnare l' inizio di un' arte sacra moderna

vedi testo esteso


Cangiullo, Francesco (1926)

LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

epidermica tattile ecc
a rigor di logica scientifica che cosa abbiamo noi altri maschi nel bocco

vedi testo esteso


Cangiullo, Francesco (1926)

LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

rettorica cioè per similitudini non scovò la ragione scientifica meccanica che io con tutto il rispetto gli

vedi testo esteso


Cangiullo, Francesco (1926)

LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

cioè per similitudini non scovò la ragione scientifica meccanica che io con tutto il rispetto gli dico

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO

le ore di latino idiotizzato con ore di meccanica e estetica della macchina questa essendo oggi l' ideale maestra

vedi testo esteso


(1929)

QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE


dramma di oggetti scenodinamica
danza parolibera meccanica dei rumori
rumarmoni
archi enarmonici pesi misure

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

tuttavia secondo noi la definitiva interpretazione della natura meccanica che ha nell' aeroplano il maggior esempio

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA


non dobbiamo accontentarci degli aspetti della natura meccanica per trasformarli dobbiamo dare dei nuovi aspetti plastici

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva