Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi
Risultati
Hai cercato ricerca costruttiva
ricercatori moderni - sono stati trovati 76 risultati, divisi in 8 pagine
| | |
Filippo Tommaso Marinetti (1931) LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA
relativa rapidità raggiunta dalle comunicazioni e dai trasporti moderni ha già raddoppiato o triplicato la nostra razione
|
| vedi testo esteso
|
|
Filippo Tommaso Marinetti (1931) LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA
centri cosmopoliti e mondani costituiscono esempi caratteristica mente moderni dì vita simultanea una parentesi gli spettatori che
|
| vedi testo esteso
|
|
Fortunato Depero (1932) REALTA' ED ASTRAZIONE
disegno chiaro come i fiori precisione costruttiva come quella delle macchine spazio-spazio-aria-aria colori
|
| vedi testo esteso
|
|
Fortunato Depero (1932) REALTA' ED ASTRAZIONE
mediterranea colorata c' è una forza di aspirazione costruttiva salda c' è un trasporto verso ogni ideale astratto
|
| vedi testo esteso
|
|
Fillia (Luigi Colombo) (1932) FUTURISMO
battaglia dura orientare questa convinzione verso una purezza costruttiva combattendo i falsi moderni e difendendo i novatori
|
| vedi testo esteso
|
|
Fillia (Luigi Colombo) (1932) FUTURISMO
convinzione verso una purezza costruttiva combattendo i falsi moderni e difendendo i novatori autentici ma ogni giorno
|
| vedi testo esteso
|
|
Fillia (Luigi Colombo) (1932) FUTURISMO
in migliaia di giornali iniziarono la grande rivoluzione costruttiva subito dopo la guerra furono ancora futuristi
|
| vedi testo esteso
|
|
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA
teatrale creare l' astrazione plastica d' ogni sintesi costruttiva rendere l' evidenza dimensionale mediante la potenza
|
| vedi testo esteso
|
|
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA
materali nobili questi non vengono negati dagli architetti moderni ma ad essi si aggiungono i materiali nuovi più
|
| vedi testo esteso
|
|
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA
città nuova con la loro poesia di audacia costruttiva la morte impedì la realizzazione di questo
|
| vedi testo esteso
|
|
Pagina precedente Pagina successiva
|