Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato sintesi lineare geometrica - sono stati trovati 205 risultati, divisi in 21 pagine

Sant'Elia, Antonio (1914)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

concepita non può nascere nessuna abitudine plastica e lineare perché i caratteri fondamentali dell' architettura futurista saranno

vedi testo esteso


Balla, Giacomo (1914)

IL VESTITO ANTINEUTRALE

si veste
poichè la neutralità è la sintesi di tutti i passatismi noi futuristi sbandieriamo oggi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914)

SINTESI FUTURISTA DELLA GUERRA

della bellezza antica
elasticità contro rigidezza
sintesi intuizione analisi
invenzione plagio metodico
moltiplicazione

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)

IN QUEST'ANNO FUTURISTA

ucciderà il passatismo
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

non pensarono mai di giungere a una vera sintesi liberandosi dalla tecnica che implica prolissità analisi meticolosa

vedi testo esteso


Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)

RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO


il paesaggio artificiale
sviluppando la prima sintesi della velocità dell' automobile balla è giunto al

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

quali il semplice colore locale si innalza a sintesi universale della vita
finché non getterete delle

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

nel vostro temperamento eccezionalissimo si fondono in una sintesi inarrivabile la robustezza armonica dei classici e la

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto (1916)

MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

nostre opere attraverso il dinamismo che è la sintesi e lo stile di tutte le ricerche pittoriche

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

parole in libertà
5
avere una gesticolazione geometrica dando così alle braccia delle rigidità taglienti di

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva