Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato vita sociale moderna - sono stati trovati 514 risultati, divisi in 52 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

sepolto
soltanto gongola e ricominciare ricominciare la vita della macchina questa pulsante nuova carne dell' uomo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

pacinotti e marconi
bisogna far entrare la vita guerresca in tenda i campi di battaglia africani

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

del genio che avendo molto vissuto tutta la vita non è per nulla infrollito e decadente

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

nordici per consolarsi in deliziosa agonia della brutta vita ma come finalmente degna di noi più potente

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)

CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

finalmente degna di noi più potente ispirata sapiente vita da godersi nell' ansia dei muscoli tesi e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)

MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE - ALFABETO IN LIBERTA'

invenzioni fonetiche
l' onomatopea che nasce dalla vita dei fenomeni e che è l' espressione spontanea

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

ricorda che il fenomeno artistico è legato alla vita dei popoli e che la rappresentazione della figura

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

i rapporti con l' architettura cioè con la vita si decompose annunziando fatalmente il trionfo del frammento

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

dalla più umile ed eterogenea quasi relitto di vita alla più raffinata ed elaborata manualmente o meccanicamente

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

non l' arte polimaterica che può virtualmente partecipare alla vita dell' architettura funzionale senza violare i presupposti teorici

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva