Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato velocit della luce - sono stati trovati 2465 risultati, divisi in 247 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

prolungamenti misteriosi e inesplicabili nella parte più inesplorata della nostra sensibilità 12
cumulo di avvenimenti sbrigati

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

istruttive 14
caricature del dolore e della nostalgia fortemente impresse nella sensibilità per mezzo di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

loro pittura la loro filosofia e i balzi della loro architettura
7
il teatro di varietà

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

fa risaltare invece tutte le mirabili qualità animali della donna le sue forze di presa di seduzione

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

sana atmosfera del pericolo
es
salti della morte looping the loop in bicicletta in automobile

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

inoltre il teatro di varietà spiega luminosamente le leggi dominanti della vita moderna
a necessità di complicazioni e di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

complicazioni e di ritmi diversi
b fatalità della menzogna e della contraddizione es danzatrici inglesi a

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

ritmi diversi
b fatalità della menzogna e della contraddizione es danzatrici inglesi a doppia faccia pastorella

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

automaticità di un mestiere quotidiano i languori nostalgici della passione
esso meccanizza bizzarramente il sentimento deprezza

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1913)

IL TEATRO DI VARIETÀ

lotta e boxe massima mostruosità anatomica massima bellezza della donna
18
mentre il teatro

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva