Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato poeta futurista
poeti futuristi
poeti passatisti
- sono stati trovati 899 risultati, divisi in 90 pagine

Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

dei novatori italiani a parigi e per interessamento del poeta apollinaire che si arrivò al cubisme sensible in

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

futurismo è nella proclamata necessità del soggetto i futuristi intuirono per primi che nella vita moderna esistevano drammaticità

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

mentalità freudiana e comunista dominati pittoricamente dai primi futuristi sono linee e caratteri italiani riconosciuti e adattati

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo) (1931)

SPIRITUALITÀ FUTURISTA

parla anche di enigmi a proposito dei lavori futuristi ma più un' arte è misteriosa più è

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

appunto la messa in opera di taluni principi futuristi
per esempio la simultaneità trovata veramente geniale

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

gli allenatori
il pittore parolibero e aviatore futurista azari precisava così l' ideale nostro di una

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

apparente conquista della velocità così grottescamente deprecata dai passatisti ed il desiderio di prolungare la nostra esistenza

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

alternando rapidamente le frasi
marinetti conversa coi futuristi simultaneamente con risposte intrecciate ed è sua abitudine

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

il prof arno geniale scienziato-artista-filosofo ed amico dei futuristi utilizzava i gesti coi quali quotidianamente si vestiva

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

con tutte le sue molteplici manifestazioni
noi futuristi vogliamo sviluppare la simultaneità questa meravigliosa facoltà embrionale

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva