Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato
volo rovesciato
- sono stati trovati 83 risultati, divisi in 9 pagine

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

le parti del paesaggio appaiono al pittore in volo
a schiacciate
b artificiali
c

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

del paesaggio accentuano agli occhi del pittore in volo i loro caratteri di folto sparso elegante grandioso

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

suo volume nel mostrarle
in linea di volo ad una quota qualsiasi una costante se trascuriamo

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA


con qualsiasi traiettoria metodo o condizione di volo i frammenti panoramici sono ognuno la continuazione dell'

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

questa armonia č determinata dalla stessa continuitā di volo
si delineano cosi i caratteri dominanti dell'

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

fisserā l' immenso dramma visionario e sensibile del volo
si avvicina il giorno in cui gli

vedi testo esteso


Mino Somenzi (1933)

AEROVITA

e valorizzazione della grande e sublime conquista il volo
il volo rappresenta sotto i vari aspetti

vedi testo esteso


Mino Somenzi (1933)

AEROVITA

grande e sublime conquista il volo
il volo rappresenta sotto i vari aspetti artistici o politici

vedi testo esteso


Mino Somenzi (1933)

AEROVITA

con la sua esaltazione lirica in versi liberi del volo e delle prospettive aeree l' aeroplano del papa

vedi testo esteso


Mino Somenzi (1933)

AEROVITA

contribuirono a riaffermare la potenza lirica espressiva del volo
nel 1926 il pilota futurista fedele

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva